
Kazuyoshi Nomachi
Tibet_0001b
Una ragazza nomade con il volto cosparso di una sostanza protettiva durante un pellegrinaggio
Tibet, Cina 1990
Con circa 200 scatti il percorso espositivo articolato in 7 sezioni ricostruisce il viaggio di una vita attraverso la sacralità dell’esistenza quotidiana, un’esperienza vissuta dall’artista in terre tra loro lontanissime, ma accumunate da quella spiritualità che dà un ritmo e un senso alle condizioni di vita più dure.
Kazuyoshi Nomachi è sempre stato un fotografo documentarista, sin dal suo primo viaggio nel Sahara quando aveva venticinque anni. In Africa è rimasto affascinato dai grandi spazi e dalla forza della gente che vive in ambienti così difficili. Per oltre 40 anni, intorno al tema “della preghiera della ricerca del sacro”, ha rivolto la sua attenzione alle più diverse culture tradizionali che sono l’espressione di popoli che abitano nelle terre più aspre, ai quattro angoli del mondo. Nomachi ha saputo cogliere la spiritualità che percorre quei paesaggi di unica e straordinaria bellezza, dove i ritratti e le figure umane assumono una dignità assoluta e si fondono con il contesto in composizioni quasi pittoriche, dominate da una luce abbagliante, reale e trascendentale al tempo stesso.

Nile_0005
Kazuyoshi Nomachi
Un accampamento di allevatori nella notte mentre sorge la luna piena
Jonglei, Sudan del Sud 2012
È stato così il primo a documentare in modo così ampio e approfondito il prodigioso pellegrinaggio di oltre 2 milioni di musulmani verso la loro città santa, la Mecca. Dal 2002 visita anche gli altopiani delle Ande, il Perù e la Bolivia, per indagare l’intreccio fra cattolicesimo e civiltà Inca, ricerca che prosegue a tutt’oggi.

Kazuyoshi Nomachi
Ganges_0002
Partenza per il pellegrinaggio di Pancha Koshi, che comprende la visita a cinque templi dedicati a Shiva e ubicati nelle vicinanze di Benares
Benares, India 2005
Nel 2005 i suoi 30 anni di attività vengono presentati in una grande mostra dal titolo Il pellegrinaggio del fotografo, un viaggio attraverso le “preghiere” che l’obiettivo di Nomachi ha raccolto in ogni parte del mondo.

Kazuyoshi Nomachi
Islam_0014
I pellegrini recitano il Maghrib dopo il tramonto nella tendopoli di Mina, allestita per accoglierli durante l’Hajj
La Mecca, Arabia Saudita 1995
La mostra è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, dal MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma e da Civita, con il sostegno di Canon e con la collaborazione di Crevis e della Fondazione Italia Giappone.

Kazuyoshi Nomachi
Nile_0014
Un ragazzo Nuer si lava i cappelli con l’urina di mucca
Jonglei, Sudan del Sud 1981
Nomachi. Le vie del sacro
La Pelanda – Centro di Produzione Culturale
Roma, Piazza Orazio Giustiniani, 4
14 dicembre 2013 – 4 maggio 2014
da martedì a venerdì h 16,00 – 22,00
sabato e domenica h 11,00 – 22,00
l’ingresso è consentito fino alle ore 21.00
chiuso il lunedì, 24, 25, 31 dicembre 2013 e 1 gennaio, 1° maggio 2014

Kazuyoshi Nomachi
Sahara_0007
Una roccia a forma di fungo, singolare risultato dell’erosione eolica
Tassili Ahaggar, Algeria 1993
intero € 10,00
ridotto € 8,00 per minori di 18 e maggiori di 65 anni, gruppi di oltre 15 persone, universitari con tesserino e titolari di apposite convenzioni
ridotto speciale € 4,00 per gruppi di studenti delle scuole elementari, medie e superiori
gratuito per minori di 6 anni, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tesserino, disabili con un accompagnatore.
www.mostranomachi.it ; 060608
No Comments