FINCO ALLA GUIDA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE.

Durante l’Assemblea Generale del CEPMC, svoltasi a Bruxelles lo scorso 1 Marzo, il Consiglio Europeo dei Produttori di Materiali da Costruzione ha eletto Libero Ravaioli, Consigliere Incaricato per l’Europa di CONFINDUSTRIA FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni), come Presidente per il biennio 2011-2012.

Il CEPMC è il Consiglio Europeo dei Produttori di Materiali da Costruzione ed ha come scopo quello di tutelare, a livello europeo, gli interessi dei suoi associati. E’ composto attualmente da 19 Soci Effettivi, ovvero le Federazioni che svolgono a livello nazionale lo stesso ruolo di Finco, e da 33 Soci Aggregati che rappresentano le Federazioni europee di settore.

A livello europeo, il CEPMC partecipa alle attività del Comitato Permanente per le Costruzioni (Standing Committee on Construction, SCC) ed interloquisce con la Commissione, con il Parlamento Europeo e con gli organismi di standardizzazione (CEN-EOTA).

Il valore dell’industria delle costruzioni nell’Unione Europea, che viene quantificato in 1,2 trilioni di Euro, costituisce il 9.9% del Prodotto Interno Lordo ed il 51,4 % della formazione di capitale fisso lordo. L’industria delle costruzioni ha generato nel 2009 un totale di 14,9 milioni di posti di lavoro corrispondenti al 7,1% dell’occupazione totale e al 29,1% degli occupati nell’industria. Nel settore delle costruzioni operano circa 3 milioni di imprese, di cui il 95% con meno di 20 addetti. Nel settore edile e delle costruzioni, il 22% dell’attività si concentra nell’ingegneria civile, il 31% nell’edilizia non residenziale, il 18% nelle nuove abitazioni e il 29% nella riqualificazione e manutenzione degli edifici esistenti.

Nel corso della sua relazione di candidatura, Libero Ravaioli ha sottolineato come “la comunicazione e la diffusione della conoscenza delle specificità delle nostre industrie debbano essere sviluppate con nuova incisività, rafforzando le sinergie con le altre organizzazioni europee – come la Federazione dell’Industria Europea delle Costruzioni(FIEC), l’Unione Europea delle Federazioni Nazionali dei Commercianti in Materiali da Costruzione (Ufemat) e la Federazione Europea dei Manager delle Costruzioni (FECC) – finalizzandola ad una rappresentanza coordinata e di maggiore impatto dell’intero settore nei confronti delle istituzioni europee. La recente esperienza del Manifesto di ECF (Forum Europeo delle Costruzioni), nel quale abbiamo espresso i nostri principi e le nostre proposte per il futuro delle Costruzioni, è un buon esempio di cooperazione tra i principali attori del settore”.

Il neoeletto Presidente ha evidenziato come il CEPMC “sia già coinvolto attivamente in molti importanti fronti: dall’ambiente alle risorse minerarie, dalla normativa relativa alla reazione e resistenza al fuoco al regolamento sui prodotti da costruzione (CPD/CPR)”, ricordando inoltre come il Consiglio “debba occuparsi anche di altri argomenti come la sostenibilità, l’efficienza energetica, la qualità dell’abitare, il riciclo, la direttiva eco-design, l’etichetta energetica degli edifici, gli appalti verdi e il sistema di standardizzazione, che rappresentano le nuove scommesse per il futuro.”

Nata nel 1994, FINCO (Federazione Industrie, Prodotti, Impianti e Servizi per le Costruzioni) è la Federazione Nazionale di settore di Confindustria che rappresenta le industrie dei comparti produttivi di beni, servizi ed opere specialistiche per le costruzioni. FINCO aggrega attualmente 40 Associazioni Nazionali di Categoria, in rappresentanza di un comparto di circa 20.000 imprese e di 550.000 addetti, per un fatturato aggregato pari a 50 Miliardi di Euro.

www.fincoweb.org

No Comments